Pressostati assoluti/relativi

Assoluti/Relativi

Scopri la differenza tra pressostati assoluti e relativi e come scegliere il migliore per le tue esigenze. Leggi questa breve introduzione per conoscere tutto sui pressostati e trovare quello perfetto per te.

Cosa sono i Pressostati Assoluti e Relativi?

I pressostati assoluti e relativi sono dispositivi utilizzati per misurare la pressione in diversi contesti. I pressostati assoluti misurano la pressione rispetto al vuoto assoluto, mentre i pressostati relativi misurano la pressione rispetto alla pressione atmosferica. Questa distinzione è fondamentale per scegliere il pressostato più adatto al tuo specifico utilizzo.

Vantaggi dei Pressostati Assoluti

I pressostati assoluti sono particolarmente utili in applicazioni in cui la pressione atmosferica può variare significativamente, come in altitudini elevate o in ambienti aerei. Poiché misurano la pressione rispetto al vuoto assoluto, i pressostati assoluti forniscono misure precise e accurate, indipendentemente dai cambiamenti dell'ambiente circostante.

Vantaggi dei Pressostati Relativi

I pressostati relativi sono comunemente utilizzati in applicazioni industriali e domestiche, dove la pressione atmosferica è costante o non influisce significativamente sulle misure. Essi consentono di ottenere misure precise della pressione relativa, offrendo la flessibilità di tarare il pressostato a una pressione di riferimento specifica.

Applicazioni dei Pressostati Assoluti e Relativi

I pressostati assoluti trovano impiego in settori come l'industria aerospaziale, la meteorologia e in altre applicazioni in cui la pressione atmosferica può variare notevolmente. D'altra parte, i pressostati relativi sono ampiamente utilizzati nei processi industriali, sistemi di riscaldamento e raffreddamento, e nell'automazione.

Come Scegliere il Pressostato Giusto per Te

Quando selezioni un pressostato, considera attentamente le specifiche del tuo progetto o applicazione. Valuta il range di misurazione, la precisione, le condizioni ambientali in cui sarà utilizzato e le caratteristiche speciali, come l'interfaccia digitale o la resistenza alle vibrazioni.

Scopri tutto ciò che devi sapere sui pressostati assoluti e relativi e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Leggi la nostra guida SEO ottimizzata per ottenere misurazioni precise e affidabili della pressione, indipendentemente dal contesto di utilizzo.

Robusti. Poche parti in movimento. Azionamento a diaframma. Campi di intervento regolabili: il punto di allarme può essere regolato con una precisione di ±5% del campo.

Pressostati per l'industria leggera e la refrigerazione. Campi di pressione: da -0,2 a 21 bar Elevato carico ai contatti – tempo di rimbalzo ultra breve

I pressostati Danfoss RT-E utilizzati in zona certificata dispongono di contatto in scambio (SPDT) di tipo dorato. Approvazioni: Ex II 2G Ex IA IIC T6 Gb. Progettati per utilizzo in zona 1.

Pressostati e pressostati differenziali Danfoss. Campi di pressione: da -1 a 30 bar. Differenziale regolabile. Livello di protezione IP66. Sistema di contatti sostituibile.

Costruzione robusta e compatta.
Resistenza agli urti e alle vibrazioni.
Differenziale regolabile o fisso.
Protezione IP67.
Robusto e resistente all'acqua di mare.

Misura della pressione di qualsiasi gas, liquido o olio
Risoluzioni di visualizzazione elevate - pressione negativa: 0,1 kPa - pressione standard: 0,1 kPa, 1 kPa - pressione composta: 0,1 kPa
Tipo di connettore one-touch per cablaggio e manutenzione facili

2 contatti + 4-20 mA
Sensore Ceramico o Film sottile su acciaio
Configurabile tramite NFC Smartphone App
Attacco al processo: 1/4" Gas-M
Tipo di misura: pressione relativa e assoluta

Tipo di contatto: SPDT Tipo connessione: a morsettiera Anche in versione ATEX (ATEX II 2 G EEx d IIC T6)