Flussostati a Paletta

A paletta

Ampia gamma di flussostati a paletta.
I flussostati standard sono utilizzabili per acqua e per olio.

Contattarci per applicazioni con fluidi particolari o miscele.
Disponibili anche flussostati in esecuzione Atex.

I flussostati a paletta sono dispositivi utilizzati per misurare e controllare il flusso di liquidi o gas all'interno di un sistema. Questi strumenti utilizzano una paletta che viene spostata dalla corrente del fluido, generando un segnale proporzionale al flusso.

DESIGN SEMPLICE E ROBUSTEZZA DEI FLUSSOSTATI A PALETTA

La loro costruzione semplice e robusta li rende ideali per molte applicazioni industriali e settori, tra cui sistemi di raffreddamento, sistemi di trasporto, controllo di processo, sistemi di alimentazione e molti altri.

AMPIA GAMMA DI DIMENSIONI E MATERIALI

I flussostati a paletta sono disponibili in un’amplia gamma di dimensioni e materiali, a seconda delle esigenze specifiche del sistema. La loro struttura compatta li rende di facile installazione ed utilizzo in ambienti stretti o con spazio limitato.
Inoltre, i flussostati a paletta sono progettati per resistere a condizioni estreme di pressione e temperature, garantendo una misura precisa e affidabile del fluido.

PRECISIONE E AFFIDABILITÀ

La loro precisione e affidabilità li rendono una soluzione ideale per molte esigenze industriali. I flussostati standard sono utilizzabili per acqua e per olio.

I flussostati a paletta sono anche molto precisi e ripetibili, il che li rende ideali per molte applicazioni di controllo del processo. Ad esempio, possono essere utilizzati per monitorare il flusso di fluidi in sistemi di raffreddamento, garantendo che la quantità di fluido necessaria venga utilizzata in modo efficiente. Possono anche essere utilizzati per controllare il flusso di gas in sistemi di alimentazione, garantendo una distribuzione equa e precisa del gas

POSSIBILITÀ DI PERSONALIZZAZIONE DEI FLUSSOSTATI A PALETTA

Inoltre, i flussostati a paletta possono essere personalizzati per soddisfare specifiche esigenze di flusso e di pressione, garantendo una misura precisa e affidabile del fluido. La loro durata e affidabilità li rendono un'opzione conveniente per molte applicazioni industriali, poiché consentono all’operatore di risparmiare tempo e denaro rispetto a soluzioni alternative, che richiedono manutenzione o sostituzione frequente.

In conclusione, se stai cercando una soluzione affidabile per il controllo del flusso di liquidi o gas, i flussostati a paletta potrebbero essere la scelta giusta per te. La loro precisione, affidabilità e durata rendono questi strumenti un'opzione adatta a molte applicazioni industriali e possono essere personalizzati per soddisfare le tue specifiche esigenze.

Su questa pagina trovi la nostra selezione di flussostati a paletta.

Contattaci per applicazioni con fluidi particolari o miscele.

Su Wis sono inoltre disponibili flussostati in esecuzione Atex.

Flussostato economico.  Corpo in ottone. Semplice, economico, robusto. Pendolo in acciaio inox. Contatto: tipo reed N.A o N.C. Isteresi: 5% Max temperatura fluido: 100°C.

Corpo e pendolo in Noryl GFN3
Materiale della ''T'' in Ottone
Attacco filettato femmina da ½''
Temp. max 100°C.
Completo di N.1 contatto elettrico tipo Reed NA

Per tubi da 1 a 6". Contatto in scambio SPDT tipo snap. Limiti di pressione: 10 bar Limiti temperatura: 100°C Connessione Conduit: 1/2″ maschio NPT. Connessione al processo: 1″ maschio NPT.

Per tubazioni da 1/2" a 2" Fluidi: gas o liquidi compatibili con le parti bagnate. Connessione conduit: 3/4" NPT M standard. Connessione al processo: 1/2" M NPT

Regolabile in campo, per liquidi e gas per tubazioni da 1-1/2". Disponibile versione Atex Tipo contatto: SPDT snap (contatto in scambio). Conessioni al processo: 1-1/2″  NPT-maschio.

Collegamento magnetico Adatto per tubazioni: da 1″ a  4″. Connessione al processo:1″ maschio NPT. Limite di temperatura: da -40 to 121°C Tipo contatto:SPDT (contatto in scambio).

Flussostato a paletta per liquidi compatibili. Connessioni al processo: 1" M-BSPT. Tipo contatto: SPDT (contatto in scambio). Regolazione del set point: Mediante quattro combinazioni delle palette e una vite di aggiustamento.